Vacanze per anziani fai da te: accessibilità e risparmio
Familydea BlogAumentano sempre di più gli over 65 che vogliono concedersi momenti di divertimento, dedicarsi ai propri interessi e, in particolare, viaggiare: al mare, in montagna o al lago, in ogni stagione dell’anno.
I professionisti del settore, come tour operator e agenzie di viaggi, si sono evoluti per rispondere ad un mercato in crescita e propongono soluzioni attente non solo alle diverse esigenze degli anziani, ma anche alle possibilità economiche degli stessi e dei loro familiari.
Organizzare una vacanza per anziani risparmiando: 5 aspetti di cui tener conto
Ecco una guida pratica degli aspetti da considerare quando si organizza una vacanza per anziani:
- Prediligere una vacanza al di fuori dei periodi di alta stagione: una garanzia per trovare località meno affollate e, soprattutto, tariffe di bassa stagione. L’ideale sono i mesi di aprile/maggio e settembre/ottobre per una vacanza al mare e da giugno a settembre per i soggiorni in montagna.
- Selezionare una destinazione che soddisfi più interessi della persona anziana: le possibilità possono essere diverse, ad es. città culturali e mete di tipo religioso o luoghi di relax e svago. L’importante è riuscire ad unire più attività, come la visita di monumenti e chiese, e organizzare una gita complessiva della città. Si raccomandano itinerari e percorsi agevoli e non troppo faticosi, rispettando la regolarità dei pasti e le opportune pause.
- Valutare soggiorni di gruppo per anziani come alternativa alla vacanza in famiglia: un’occasione sia per fare nuove amicizie sia per viaggiare con una spesa più conveniente rispetto ad una vacanza individuale. Reperibilità di un medico e costante presenza di un team di accompagnatori assicurano un periodo di sollievo in totale sicurezza.
- Optare per il mezzo di trasporto più appropriato e più conveniente: risparmiare viaggiando in pullman. Attenzione ad evitare viaggi troppo lunghi, non superiori alle 3 o 4 ore e alla dotazione del mezzo: bagno interno, presenza di un accompagnatore in grado di rispondere ai bisogni degli anziani e di una guida turistica che funga da intrattenimento durante il viaggio. Da tenere in considerazione sono anche tutte le agevolazioni riservate ai Senior rispetto ai treni nazionali.
- Individuare la struttura più idonea ai bisogni dell’anziano: in caso di vacanze di gruppo è opportuno individuare alloggi che possano accogliere il gruppo per intero, per poter ricevere prezzi agevolati sul soggiorno. Non solo, è necessario che la struttura scelta sia adatta alle esigenze di autonomia e sicurezza, in termini di accessibilità degli spazi, bagni attrezzati e, se necessario, di servizi alla persona ad hoc.
Ora, non ti resta che scegliere la vacanza più adatta alle tue esigenze e partire!