Ci sono molte possibilità per aggirare gli ostacoli e godersi al meglio un viaggio, anche per i viaggiatori con ridotte capacità motorie. Sia essa una vacanza, un soggiorno, un weekend o semplicemente una gita!
Far viaggiare ogni persona in ogni luogooggi è possibile!
Per rendere una vacanza accessibile al 100% e combinare relax, divertimento e sicurezza, c’è bisogno di risolvere alcuni aspetti fondamentali che sono sempre più alla nostra portata:
Trovare una struttura senza barriere architettoniche e con i necessari supporti e presidi per migliorare l’accesso allo svago e al divertimentoes. il sollevatore che permette l’accesso in piscina, la sedia a ruote per la spiaggia etc.
Prenotare transfer accessibili laddove non si abbia la possibilità di raggiungere la località di vacanza con i propri mezzi
Contattare personale sanitario selezionato per proseguire l’assistenza alla persona anche nei giorni di ferie
Noleggiare o far pervenire presso la struttura gli ausili sanitari necessari alle proprie esigenze
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/06/Immagine_sedia-a-rotelle.jpg12801920familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-06-26 11:13:242019-06-26 11:13:24Viaggiare «senza barriere» non è più un’utopia
“Pedalare” aiuta a farci sentire più energici: non si allena solamente il nostro cuore, ma anche il nostro spirito! È il modo giusto per iniziare al meglio la giornata con attività fisica, divertimento e buonumore garantiti… e soprattutto meno smog!
Perché utilizzare la bicicletta?
Non produce inquinamento atmosferico e acustico. Ridurre l’inquinamento atmosferico è necessario per una migliore qualità della vita e per preservare la salute e l’ambiente. Ogni anno che passa, purtroppo, si acuisce nelle città il problema legato all’inquinamento, sia atmosferico che acustico. La bicicletta è uno dei pochi mezzi di trasporto che annulla le emissioni di Co2 e consente un impatto acustico “zero”.
Parcheggio facile e zero traffico, quindi meno stress e più serenità. Non sarà un caso se le città con il più elevato tasso di ciclisti sono anche quelle con i più altilivelli percepiti di felicità. Copenhagen, per esempio, e tutta la Danimarca dove una persona su tre utilizza regolarmente la bicicletta per andare a lavoro o a scuola, ha il 66% delle persone intervistate che si dichiara davvero felice del modo in cui si muove all’interno della propria città.
Ti aiuta a bruciare calorie e tenerti in forma. È ampiamente dimostrato che fare attività fisica fa bene alla salute. Scegliere di muoversi in bici permette di fare attività fisica senza doversi ritagliare del tempo da dedicare a faticose sedute in palestra, a estenuanti sessioni di jogging o ad altri sport. Possiamo semplicemente andare a lavoro, a scuola o a fare la spesa in bicicletta invece che in automobile. Ad esempio, andare a lavoro tutti i giorni in bici coprendo 4 o 5 km può rappresentare fino a 4 ore di attività fisica alla settimana. E va bene per tutte le età e per ogni forma fisica.
Utilizzando la bici al posto della macchina il risparmio è assicurato. Chi sceglie la macchina deve necessariamente pagare parcheggi, carburante, assicurazione, bolli, interventi di manutenzione periodica e, di tanto in tanto, anche delle multe. La rivista americana Forbes ha calcolato che andare in bici costa 26 volte meno!
I benefici della bici, dunque, sono tanti ma ricordiamoci che per «pedalare» in tutta sicurezza è importante rispettare le norme di comportamento della strada ed essere sempre prudenti!
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/06/Foto_bicicletta.png4481234familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-06-21 14:52:162019-06-21 15:09:37Pedaliamo verso un futuro "green": tutti i benefici della bici
Il soggiorno assistito è una vacanza di tipo protetto, dedicata ad anziani fragili con un buon livello di autosufficienza, nella quale il tuo caro può passare un momento di serenità, nella sicurezza di avere un referente qualificato che si occupa delle sue esigenze per tutta la durata del soggiorno.
Nello stesso periodo tu, che ti prendi cura di lui costantemente, puoi prenderti un periodo di tranquillità per riposare e ricaricare le tue energie.
Luogo del soggiorno
A solo 1 ora e mezza di macchina da Milano, Salsomaggiore Terme sorge ai piedi delle verdeggianti colline dell’Appennino parmense, in una posizione geografica suggestiva e pittoresca, lontano dai grandi centri industriali ma facilmente raggiungibile grazie agli efficaci collegamenti stradali e ferroviari.
Il clima temperato in ogni stagione e l’ambiente naturale circostante rendono sempre piacevole il soggiorno a Salsomaggiore Terme. A pochi chilometri da Fidenza, percorsa da viali alberati e adornata da parchi e giardini, Salsomaggiore è la perla della provincia di Parma, e une delle località più intriganti della regione Emilia Romagna.
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/06/family_terme.jpg4001310familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-06-20 09:52:152019-06-20 09:52:15Soggiorno per anziani a Salsomaggiore Terme
La bella stagione è finalmente arrivata e le tanto agognate vacanze estive cominciano ad avvicinarsi! Divertimento per i bimbi, relax per noi, nuove energie per tuttisono gli obiettivi dell’Estate 2019 ma, mentre programmiamo il nostro viaggio o un pensiero può raggiungerci e mettere in discussione anche la più bella delle vacanze… la nostra casa sarà al sicuro?
È quel tipo di domanda che può colpirti dopo che sei partito e non lasciarti in pace fino al ritorno! È noto, infatti, che il maggior numero di furti si verifichi proprio in concomitanza della stagione estiva, quando le case sono disabitate e il rischio di essere scoperti si riduce.
Esiste un modo per andare in vacanza tranquilli e senza pensieri? Certamente! È importante comprendere che la sicurezza è legata anche a specifici comportamenti: i nostri.
I buoni comportamenti per evitare i furti in casa
Preferire vacanze brevi e ripetutepiuttosto che lunghi periodi fuori casa. Se lavoro e impegni lo consentono, evitare di lasciare la casa scoperta per troppi giorni e dare l’idea di esserci sempre è un ottimo modo per scoraggiare eventuali avventori
Attivare uno scambio di attenzioni con i vicini e far sembrare la casa abitata. Quando siamo in vacanza, i vicini di casa possono essere i nostri migliori alleati, dei custodi a distanza ravvicinata. Orecchie e occhi aperti, per allertare le forze dell’ordine in caso di rumori o movimenti sospetti; per ritirare la posta (la posta accumulata è uno degli indizi visibili che confermano il fatto di non essere in casa da giorni…); per aprire ogni tanto le finestre o accendere radio e TV
Non lasciare in casa soldi e gioielli se non in una cassetta di sicurezza. Qualora non si abbia una cassaforte e alternative valide, un’ottima idea è quella di fotografare gli oggetti di valore prima di partire, in modo da facilitare il lavoro alle Forze dell’Ordine nel caso di recupero della eventuale refurtiva.
Se possibile dotatevi di porte blindate e inferriate. Le prime da chiudere bene perché spesso con una semplice lastra è facile aprirle e per le finestre le inferriate sono un deterrente che rende il compito dei ladri molto più arduo
E l’assicurazione?
Sembra superfluo dirlo, ma è sempre un’opzione caldamente consigliata.
La polizza HABITAS+ di ITAS protegge la tua casa in ogni occasione, anche dai furti con la garanzia facoltativa: risarcisce i danni causati dal furto degli oggetti custoditi in casa e i guasti commessi dal ladro durante il furto. Copre gli oggetti di valore e quelli di uso quotidiano. Comprende scippo e rapina, rifacimento documenti, sostituzione serratura.
HABITAS+ è un prodotto ITAS MUTUA. Prima della sottoscrizione leggi il set informativo disponibile in agenzia o su gruppoitas.it.
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-07-alle-15.40.31.png8221426familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-06-11 14:41:422019-06-11 14:41:42Furti in casa: come proteggerci e partire sereni
Aumentano sempre di più gli over 65 che vogliono concedersi momenti di divertimento, dedicarsi ai propri interessi e, in particolare, viaggiare: al mare, in montagna o al lago, in ogni stagione dell’anno.
I professionisti del settore, come tour operator e agenzie di viaggi, si sono evoluti per rispondere ad un mercato in crescita e propongono soluzioni attente non solo alle diverse esigenze degli anziani, ma anche alle possibilità economiche degli stessi e dei loro familiari.
Organizzare una vacanza per anziani risparmiando: 5 aspetti di cui tener conto
Ecco una guida pratica degli aspetti da considerare quando si organizza una vacanza per anziani:
Prediligere una vacanza al di fuori dei periodi di alta stagione: una garanzia per trovare località meno affollate e, soprattutto, tariffe di bassa stagione. L’ideale sono i mesi di aprile/maggio e settembre/ottobre per una vacanza al mare e da giugno a settembre per i soggiorni in montagna.
Selezionare una destinazione che soddisfi più interessi della persona anziana: le possibilità possono essere diverse, ad es. città culturali e mete di tipo religioso o luoghi di relax e svago. L’importante è riuscire ad unire più attività, come la visita di monumenti e chiese, e organizzare una gita complessiva della città. Si raccomandano itinerari e percorsi agevoli e non troppo faticosi, rispettando la regolarità dei pasti e le opportune pause.
Valutare soggiorni di gruppo per anziani come alternativa alla vacanza in famiglia: un’occasione sia per fare nuove amicizie sia per viaggiare con una spesa più conveniente rispetto ad una vacanza individuale. Reperibilità di un medico e costante presenza di un team di accompagnatori assicurano un periodo di sollievo in totale sicurezza.
Optare per il mezzo di trasporto più appropriato e più conveniente: risparmiare viaggiando in pullman. Attenzione ad evitare viaggi troppo lunghi, non superiori alle 3 o 4 ore e alla dotazione del mezzo: bagno interno, presenza di un accompagnatore in grado di rispondere ai bisogni degli anziani e di una guida turistica che funga da intrattenimento durante il viaggio. Da tenere in considerazione sono anche tutte le agevolazioni riservate ai Senior rispetto ai treni nazionali.
Individuare la struttura più idonea ai bisogni dell’anziano: in caso di vacanze di gruppo è opportuno individuare alloggi che possano accogliere il gruppo per intero, per poter ricevere prezzi agevolati sul soggiorno. Non solo, è necessario che la struttura scelta sia adatta alle esigenze di autonomia e sicurezza, in termini di accessibilità degli spazi, bagni attrezzati e, se necessario, di servizi alla persona ad hoc.
Ora,non ti resta che scegliere la vacanza più adatta alle tue esigenze e partire!
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/05/elderly-visitors-829269_1920.jpg9901920familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-06-10 09:42:542019-06-10 09:42:54Vacanze per anziani fai da te: accessibilità e risparmio
Il soggiorno assistito è una vacanza di tipo protetto, dedicata ad anziani fragili con un buon livello di autosufficienza, nella quale il tuo caro può passare un momento di serenità, nella sicurezza di avere un referente qualificato che si occupa delle sue esigenze per tutta la durata del soggiorno.
Nello stesso periodo tu, che ti prendi cura di lui costantemente, puoi prenderti un periodo di tranquillità per riposare e ricaricare le tue energie.
Luogo del soggiorno
A sole 2 ore da Milano, si sviluppa il borgo ligure di Varazze situato tra mare e entroterra. La sua bellezza è data dalla sovrapposizione di stili ed epoche differenti. La città è esposta alle vivaci e fresche brezze del mar ligure nei pomeriggi estivi, per questo gode di un clima mite con temperature primaverili durante tutto l’anno.
L’hotel è caratterizzato da una terrazza sul mare, che consentirà al tuo caro di godere della brezza marina anche nei mesi più caldi.
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/06/soggiorno-assistito-a-varazze.jpeg24723296familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-06-04 09:34:552019-06-04 09:34:55Soggiorno assistito a Varazze, il giusto connubio tra mare e collina
Nonostante tutte le nostre buone intenzioni, non è sempre possibile evitare un incidente stradale perché, in effetti, non dipende esclusivamente da noi.
Incappare in un sinistro, anche di lieve entità, può generare stress e agitazione e per questo è importante sapere in anticipo come comportarsi.
Nei casi di sinistro in cui le responsabilità siano definite pacificamente dalle persone coinvolte si può semplificare il processo di denuncia utilizzando la Constatazione Amichevole (CAI)
Cos’è la Constatazione Amichevole
La constatazione amichevole è un modulo (cd modulo blu) che viene fornito dalla compagnia assicurativa con la quale è sottoscritta la polizza di RCA-responsabilità civile auto e si può usare per denunciare un sinistro.
Nel modulo blu si può descrivere dettagliatamente l’incidente e la dinamica con il quale si è verificato. Compilare correttamente il modulo consente di semplificare e accelerare le pratiche di risarcimento danni inoltrando la richiesta di rimborso alla compagnia di assicurazione, invece che all’Assicurazione del veicolo responsabile ai sensi della procedura di risarcimento diretto.
Guida alla compilazione
Il modulo è prestampato e molto semplice da compilare. Le informazioni da inserire sono diverse, ma alcune sono fondamentali:
Luogo e data del sinistro
Dati anagrafici dei conducenti
Dati anagrafici dei contraenti la polizza
Dati delle rispettive compagnie assicuratrici
Descrizione delle dinamiche del sinistro
Danni riportati dalle autovetture
Citazione di eventuali testimoni, con le relative generalità
Citazione di eventuale verbale della polizia
Il CAI deve essere possibilmente firmato da entrambi i conducenti coinvolti nell’incidente. Attenzione, però, a firmare il modulo in modo troppo avventato perché se si commette un errore, modificare il documento una volta inoltrato alle assicurazioni è molto difficile! E’ consigliato essere particolarmente attenti nel caso in cui ci si trovi al primo incidente e nel caso in cui, magari per volontà dell’altro conducente coinvolto, non si sia provveduto a chiamare le autorità.
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/05/Constatazione-amicevole.jpg12001200familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-05-31 09:22:152019-05-31 09:22:15Constatazione amichevole: cos'è e quando conviene farla
Il soggiorno assistito è una vacanza di tipo protetto, dedicata ad anziani fragili con un buon livello di autosufficienza, nella quale il tuo caro può passare un momento di serenità, nella sicurezza di avere un referente qualificato che si occupa delle sue esigenze per tutta la durata del soggiorno.
Nello stesso periodo tu, che ti prendi cura di lui costantemente, puoi prenderti un periodo di tranquillità per riposare e ricaricare le tue energie.
Luogo del soggiorno
A meno di un’ora da Roma, Santa Marinella è da molti denominata la perla del Tirreno, soprattutto grazie alla sua particolare posizione sul mare, alle acque limpide e al clima ideale, addolcito nei mesi estivi dall’aria fresca che scende dai Monti della Tolfa. Tutte queste caratteristiche la rendono una città veramente predisposta al turismo.
Nel pieno centro storico della città, sovrastata dalla sagoma maestosa del Castello Odescalchi, una tra le più belle dimore rinascimentali d’Europa, è situato il Porto Turistico, Marina di Santa Marinella, un porto moderno in una darsena che ha il sapore dell’antico.
La città gode di tutti i servizi e le attività commerciali necessarie per un felice soggiorno.
L’hotel è caratterizzato da una terrazza sul mare, che consentirà al tuo caro di godere della brezza marina anche nei mesi più caldi.
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/05/persone-anziani-in-vacanza.png10102786familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-05-29 09:27:042019-05-29 09:32:02Soggiorno assistito a Santa Marinella, il mare bello in provincia di Roma
Arriva l’estate e anche per i nostri preziosi collaboratori domestici si avvicina il momento di preparare le valigie e godersi il loro meritato periodo di pausa dal lavoro.
Se per le faccende di casa, però, possiamo chiudere un occhio e “arrangiarci” per qualche giorno, lo stesso non si può dire quando si tratta dell’assistenza di un nostro familiare non autosufficiente che deve essere seguito in maniera continuativa, seria e accurata.
Si sa, trovare una sostituzione della badante non è mai semplice, ancor meno se la cerchiamo per brevi periodi di tempo.
Cose da sapere
Per evitare spiacevoli inconvenienti e gestire correttamente il periodo delle ferie il gestore di lavoro deve sapere che a ogni anno lavorato da colf o badanti corrispondono 26 giorni di ferie, che si tratti di un domestico convivente o a ore.
Per trovare una badante o sostituirla anche per periodi limitati possiamo rivolgerci a servizi qualificati, specializzati nella ricerca e sostituzione di badanti. Le Agenzie selezionano e propongono, sulla base delle esigenze espresse, una rosa di candidati per la famiglia che, con una prima scrematura già effettuata, deve solo approvare la figura più idonea. Individuato il collaboratore, il datore di lavoro dovrà pagare all’agenzia solo il servizio poiché, di fatto, il contratto di lavoro sarà stipulato tra l’agenzia di somministrazione e il lavoratore stesso.
Unavalida alternativa alla sostituzione del personale badante che deve andare in ferie, possono essere le Vacanze Assistite per anziani, soggiorni con soluzioni personalizzate, adeguate al grado di autosufficienza del nostro caro, organizzate presso strutture accoglienti e in località di grande richiamo e confortevoli anche d’estate.
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/05/Articolo-sostituzione-badante.jpg33284992familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-05-27 10:10:382019-05-27 10:10:38Come fare per sostituire la badante quando va in ferie?
La partita di calcetto o “calcio a 5” è una delle grandi passioni di molti italiani: chiusura felice di una giornata di lavoro o parentesi ludico-sportiva per tantissimi giovani e non. Capita spesso, tuttavia, che una partita iniziata in allegria si trasformi in una spiacevole esperienza. Ogni annosi registrano oltre 45.000 infortuni sui campi di calcio, con un picco nei mesi di maggio e giugno, periodo in cui si disputano la maggior parte dei tornei di calcetto.
Il gol più importante è quello per te stesso
Per evitare che un’occasione di sport e divertimento in compagnia di amici finisca con qualche imprevisto, è fondamentale rispettare alcune semplici regole:
Indossa gli scarpini adatti. Le scarpe da jogging o quelle per il tempo libero non sono assolutamente adatte per giocare a pallone, è importante indossare scarpe specifiche per il calcetto in modo da ridurre al minimo rischi di slogature, distorsioni e, tra l’altro, migliorare il proprio rendimento atletico
Fai riscaldamento muscolare prima di iniziare. Almeno 15-20 minuti di stretching possono permettere alle articolazioni di reagire meglio ad eventuali traumi
Non limitarti ad un giorno di sport a settimana. È importante che il nostro corpo si abitui allo sforzo che dovrà sopportare durante tutta la partita, per questo è consigliato impegnare almeno un’altra ora durante la settimana per effettuare esercizi in palestra o a casa
Scegli un campo da gioco con fondo naturale. I campi in terra e erba consentono di attutire le cadute, cosa che è invece impedita in un fondo sintetico
Rispetta il fair play. Giocare duro nel calcio non serve a nulla se non ad aumentare il rischio di incorrere in una brutta lesione. Si può vincere benissimo rispettando il fair play
https://www.familydea.it/wp-content/uploads/2019/05/Per-te.jpg12001200familydeahttps://www.familydea.it/wp-content/uploads/2018/06/logo-familydea-colore.pngfamilydea2019-05-24 15:54:222019-05-24 15:54:47Un calcio agli infortuni: come divertirsi senza farsi male